Quando la carie raggiunge il nervo
Il mal di denti arriva quando i danni ormai sono profondi; ma non tutto è perduto.

Terapie endodontica nel nostro studio
Sedazione cosciente
Diga di gomma garantita
Sedute rapide grazie a strumentazione NickelTitanio
Rimozione di strumenti fratturati e calcificazioni
Chirurgia endodontica
Supporto alla terapia
Quali problemi potresti risolvere
Al contrario di quanto spesso raccontano parenti e amici, il trattamento endodontico (comunemente noto come devitalizzazione) non è un intervento doloroso né richiede numerose sedute.
Possiamo eseguirlo sotto anestesia locale, dopo un'attenta preparazione farmacologica analgesica, e coccolare il paziente con la sedazione cosciente.
Gli appuntamenti sono resi più brevi e confortevoli dai nostri strumenti non manuali.
Possiamo eseguirlo sotto anestesia locale, dopo un'attenta preparazione farmacologica analgesica, e coccolare il paziente con la sedazione cosciente.
Gli appuntamenti sono resi più brevi e confortevoli dai nostri strumenti non manuali.
01. Quando serve un trattamento endodontico?
In genere il trattamento endodontico è indicato quando è presente una profonda infezione del dente a causa di un trauma o di una profonda carie sia otturata che non curata, oppure per contaminazione da una tasca gengivale. Anche un dente già devitalizzato può fare male in caso di reinfezione; servirà un ritrattamento endodontico da eseguire sotto microscopia per rilocalizzare la struttura anatomica originaria, rimuovendo con sicurezza solo le calcificazioni ed il materiale utilizzato in precedenza.
02. Come si devitalizza un dente?
Il dentista somministra anestesia locale senza che il paziente provi alcun fastidio, anche se è stato molto sofferente nei giorni precedenti l'intervento.Quindi, viene applicata la diga di gomma, un sistema che avvolge il dente e lo isola dalla saliva; il paziente rimane quindi comodo senza avere aspiratori, specchietti che spingono sulla lingua, liquidi dal gusto sgradevole in bocca, e senza rischiare l'inalazione di piccoli strumenti acuminati. Il dentista userà piccoli strumenti, frese e microlime, per accedere all'interno del dente creando un foro di accesso sul dente. Quindi detergerà l'interno del canale radicolare del dente usando soluzioni di lavaggio disinfettanti e strumenti manuali e rotanti al Nichel Titanio. Dopo avere pulito e asciugato l'interno del dente, il dentista sigillerà il canale usando un materiale plastico che diventa fluido con il controllo di strumenti riscaldati digitalmente. Il foro di apertura e di accesso al dente verrà chiuso con ceramica; potrebbe poi servire una ricostruzione protesica con perno in fibra di vetro o con corona protesica, in base al grado di distruzione iniziale del dente.
03. I denti devitalizzati diventano scuri?
Si tratta di una convinzione popolare impropria, dovuta a vecchie tecniche e vecchi materiali che residuavano una antiestetica pigmentazione grigia del dente.
Oggi con l'aiuto di tutti i mezzi di ingrandimento disponibili riusciamo ad evitare di lasciare cementi che nel tempo anneriscono le corone dentaria e possiamo anche sbiancare denti già devitalizzati da altri operatori e scuriti, utilizzando procedure di sbiancamento interno dai risultati sorprendenti.


Risorse utili
Scegli il documento che può esserti utile. Cliccando sul tasto Download, confermi l'adesione ai nostri termini e condizioni, privacy policy, e accordo sull'utilizzatore finale. Manteniamo aggiornato questo database per aiutare la community dei nostri pazienti e di quelli che non lo sono.
"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"