Open bite o morso aperto

Open bite o morso aperto
E’ la condizione clinica in cui i denti anteriori non riescono a contattarsi.
La causa è un palato stretto, spesso con morso crociato o cross bite; si associano abitudini viziate come il succhiamento del dito oppure una persistenza dell’uso del ciuccio dopo i tre anni, e la conseguente deglutizione atipica.
Questa malocclusione rientra tra le urgenze ortodontiche da trattare in età precoce (5-7 anni) in base alle Linee guida del Ministero della Salute.
La terapia avrà successo solo con un lavoro si squadra tra i genitori, che devono seguire le indicazioni di tutti gli specialisti, e un team formato da:
- ortodonzista; la cura ortodontica in genere prevede un REP oppure sistemi di espansione delle arcata dentarie e di controllo della postura linguale
- logopedista; insegna il meccanismo corretto di deglutizione e gli esercizi, ripetitivi e numerosi, che devono essere effettuati a casa sotto lo stretto controllo dei genitori
- otorinolaringoiatra; verifica che le vie aeree superiori siano pervie (nessuna ipertrofia adenoidea o tonsillare) per evitare la respirazione orale.
Intervenire precocemente rende la cura meno invasiva e più efficace.
"Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525) curata dallo Studio Dentistico Dr. Agata Lavinia Malara (direttore sanitario dr. Agata Lavinia Malara, odontoiatra, Albo RC 535)"